ESTATE 2020
ESTATE 2020
L'avvicinarsi del periodo estivo rende opportuna qualche comunicazione in merito alla gestione dell’oratorio estivo 2020, un appuntamento significativo per i nostri ragazzi e un servizio importante per le nostre famiglie.
Come i vescovi della regione Lombardia hanno comunicato “..Non sarà possibile questa estate organizzare l’Oratorio Estivo: il perdurare della pandemia e la complessità delle misure per contenerla creano una situazione imprevedibile, drammatica, complicata, che rende impraticabili le forme consuete della proposta educativa della comunità cristiana”.
Da tempo ci stiamo interrogando su quali iniziative attivare in un contesto reso fortemente problematico dalla pandemia in atto. Le recenti prescrizioni della cosiddetta “Fase 2” chiedono ad es. di operare (sempre nel rispetto delle regole sul ‘distanziamento’) con gruppi stabili di max 10 ragazzi (7 se bambini della primaria) affidati alla responsabilità di un adulto, considerando dunque anche gli adolescenti non quali animatori ma come fruitori di un servizio di assistenza.
In base alle linee guida risulta improponibile un oratorio sullo schema di quanto tradizionalmente attivato negli anni passati che vedeva la presenza di un notevole numero di iscritti lungo l’intero arco della giornata (pranzo compreso) e degli adolescenti come protagonisti a fianco dei ragazzi. E’ dunque opportuno valutare diverse soluzioni da parte di quanti hanno l’esigenza di veder custoditi i loro figli in modo stabile e continuativo. Appena avremo certezze sulla riapertura in sicurezza non mancheremo di fare delle proposte per ritornare tutti in oratorio, nella sicurezza, nella gioia… ma in qualche modo vivremo l'estate insieme.
Come i vescovi della regione Lombardia hanno comunicato “..Non sarà possibile questa estate organizzare l’Oratorio Estivo: il perdurare della pandemia e la complessità delle misure per contenerla creano una situazione imprevedibile, drammatica, complicata, che rende impraticabili le forme consuete della proposta educativa della comunità cristiana”.
Da tempo ci stiamo interrogando su quali iniziative attivare in un contesto reso fortemente problematico dalla pandemia in atto. Le recenti prescrizioni della cosiddetta “Fase 2” chiedono ad es. di operare (sempre nel rispetto delle regole sul ‘distanziamento’) con gruppi stabili di max 10 ragazzi (7 se bambini della primaria) affidati alla responsabilità di un adulto, considerando dunque anche gli adolescenti non quali animatori ma come fruitori di un servizio di assistenza.
In base alle linee guida risulta improponibile un oratorio sullo schema di quanto tradizionalmente attivato negli anni passati che vedeva la presenza di un notevole numero di iscritti lungo l’intero arco della giornata (pranzo compreso) e degli adolescenti come protagonisti a fianco dei ragazzi. E’ dunque opportuno valutare diverse soluzioni da parte di quanti hanno l’esigenza di veder custoditi i loro figli in modo stabile e continuativo. Appena avremo certezze sulla riapertura in sicurezza non mancheremo di fare delle proposte per ritornare tutti in oratorio, nella sicurezza, nella gioia… ma in qualche modo vivremo l'estate insieme.
AGGIORNAMENTO:
L’ESTATE?
Attualmente non c’è alcuna indicazione in merito, vedremo agli inizi del mese di giugno cosa è possibile fare. Non sappiamo se per i centri estivi verranno coinvolti gli oratori e con quali normi sanitarie emergenza Covid, nemmeno se si potranno realizzare le vacanzine. vi terremo comunque aggiornati sul nostro sito.
COMUNIONI E CRESIME?
Le celebrazioni della Prima Comunione e della Cresima sono rinviate a data da destinarsi.
ORATORIO 2020 - ICONA BIBLICA
ORATORIO PARROCCHIA S.GIUSTINA - AFFORI MILANO
Oratorio 2020 - Icona Biblica
Il processo di scrittura del progetto dell’Oratorio all’interno del percorso Oratorio2020 entra nella fase operativa.
Come primo passo ci è chiesto di scegliere un brano della Parola di Dio o una figura di riferimento per il nostro Oratorio: in pratica si tratta di scegliere quale possa essere l’Icona biblica che orienta il progetto educativo dell’oratorio e quindi l’intera vita dell’oratorio per i prossimi anni. Un riferimento lampante a quanto stiamo facendo. Un chiaro intento di mettere la Parola di Dio al centro di ogni azione educativa e di lasciarsi ispirare innanzitutto da quanto Dio dice al suo popolo.
Come fare?
Attraverso un sondaggio online apposito raccoglieremo tutte le proposte che arriveranno entro il 15 febbraio2020.
Come riportato nel documento S. Guidi, Frequentare il futuro in Per progettare dentro l’oratorio, pp. 32-33:
21.1 Il confronto con la Parola di Dio può orientare l’oratorio alla scelta di un personaggio della Scrittura, o addirittura di un testo biblico, come riferimento unitario dei processi educativi. È bene che la Parola di Dio individuata come riferimento per il cammino progettuale dell’oratorio, alimenti l’esperienza della preghiera di tutti e apra al rinnovamento formativo.
21.2. È bene che ogni oratorio abbia la sua icona biblica di riferimento. Chi deve sceglierla? È bene che la scelta coinvolga tutte le persone che in maniera significativa vivono l’oratorio. È bene che l’icona biblica indicata, venga anche comunicata, condivisa e conosciuta, che sia la parola di riferimento per il vissuto ordinario dell’oratorio. Che diventi insomma la scintilla di una vera e propria regola di vita dell’oratorio e ispirazione stabile nella preghiera e nella spiritualità dell’oratorio.
GRUPPO GIOVANI

PER INFO
oratorioaffori@libero.it
GRUPPO GIOVANI serata di Condivisione della Parola di Dio... vera lampada ai nostri passi. Proposta per un cammino di fede:
6 - 20 Ottobre
3 - 17 Novembre
1 - 15 Dicembre
in oratorio
GRUPPO 18/19ENNI
si incontra ogni lunedì alle ore 19 in oratorio.
si incontra in oratorio
ogni Domenica sera alle ore 21:00
Educatori: Simone, Paolo, Arianna e Margherita
si incontra ogni lunedì alle ore 19 in oratorio.
Referenti Educatori Ado: Giorgio, Sofia, Laura, Samuele, Chiara, Pietro, Umberto, Alessandro, Ise, Ale C. e Gaia.

si incontra in oratorio il Venerdì alle ore 18:00
Educatori III Media: Michele, Anna e Treci
Educatori II Media: Claudio, Marta, Martina, Egle e Sami.
GRUPPO POST CRESIMA (I Media)
si incontra in oratorio ogni Venerdì alle ore 18:00
ASSOCIAZIONE SPORTIVA REAL AFFORI
AFFORI CHEF
Volontari del nostro oratorio che con passione, gioia, dedizione… cucinano e mangiano insieme per il
sostentamento e il rifacimento del nostro oratorio.
LINK: AFFORI CHEF
LINK: AFFORI CHEF
Nessun commento:
Posta un commento